Posizione : tecnologa INFN

Tel : 0103536325
E-mail : vvernocchiThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PRINCIPALI OCCUPAZIONI: esperimenti in camera di simulazione atmosferica – analisi ottiche e termo/ottiche

Da maggio 2023 sono assunta come tecnologo a tempo determinato da INFN-GENOVA per la gestione della camera di simulazione atmosferica ChAMBRe nell'ambito del progetto PNRR-ITINERIS.

Da Novembre 2021 sono stata assegnista INFN-GENOVA sul tema "Standardizzazione delle procedure sperimentali per lo studio dell'aerosol di origine biologica e crostale tramite camere di simulazione atmosferica".

Ad Aprile 2022 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica e Nanoscienze presso l'Università di Genova, con tesi "Assessment of toxicity of particulate matter in the sub-micrometric range by an Atmospheric Simulation Chamber". Ho svolto il dottorato con una borsa triennale concessa dalla Regione Liguria nell’ambito del POR FSE 2014-2020. L’attività svolta nell’ambito progetto di dottorato "Effetti ambientali e sanitari delle nanoparticelle e del bio-aerosol dispersi in atmosfera", è stata dedicata allo studio delle soot particles: particelle sub-micrometriche generate dalla combustione incompleta di combustibili fossili. L’obiettivo principale del mio dottorato è stato quello di implementare un setup sperimentale e sviluppare le procedure per eseguire studi sistematici sulle particelle di soot. Gli esperimenti si sono svolti presso la camera di simulazione atmosferica ChAMBRe. L’utilizzo di una sorgente stabile di particelle di soot, accoppiata alla camera di simulazione atmosferica, ha consentito la caratterizzazione delle particelle prodotte dalla combustione di etilene e propano. Le particelle, preventivamente caratterizzate, sono state impiegate per studi preliminari riguardanti l’interazione tra soot e bio-aerosol e gli effetti tossicologici del soot.

A Settembre 2018 ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Genova, con tesi “Sviluppo di tecniche termo-ottiche a più lunghezze d'onda per la caratterizzazione del particolato carbonioso disperso in atmosfera”. Ho svolto il lavoro di tesi presso il Lab FisA utilizzando differenti tecniche analitiche: Sunset EC/OC Analyzer, M.W.A.A. (Multi Wave-length Absorbance Analyzer), cromatografia HPLC-PAD e determinazione gravimetrica. Gli scopi della mia tesi sono stati la determinazione della MAC (Mass Absorption Cross-section) del Brown Carbon a diverse lunghezze d’onda e una determinazione più accurata delle caratteristiche composizionali del particolato atmosferico raccolto su filtro.

A Settembre 2016 ho conseguito la Laurea Triennale in Scienza dei Materiali presso l’Università degli Studi di Genova, con tesi “Metodi ottici per la caratterizzazione degli aerosol atmosferici prodotti dalla combustione di biomasse.”. Il lavoro di tesi è stato svolto presso il Lab FisA utilizzando tecniche analitiche quali il Sunset EC/OC Analyzer e il M.W.A.A. (Multi Wave-length Absorbance Analyzer). L’oggetto di studio del mio lavoro è stata l’evoluzione delle proprietà ottiche del particolato raccolto sul filtro in quarzo durante le diverse fasi dell’analisi termo-ottica (Sunset OC/EC Analyzer).