Posizione : Professore Associato in Fisica Applicata (SSD: FIS/07)

Tel : 0103536325
E-mail : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Principali occupazioni : Monitoraggio ambientale - Analisi ottiche

Dario Massabò ha conseguito la laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Genova nell’Ottobre 2008. Il lavoro svolto durante le tesi triennale e specialistica (dal titolo “Realizzazione e studio di nanostrutture metalliche supportate da materiali polimerici comuni e per applicazioni speciali”) ha riguardato la crescita e caratterizzazione di film sottili, la nanostrutturazione di superfici attraverso fasci ionici, la progettazione e gestione di sistemi in Ultra Alto Vuoto. In questa fase ha acquisito inoltre competenze specifiche in diverse tecniche di caratterizzazione dei materiali e delle superfici: microscopia a forza atomica (AFM), microscopia elettronica a scansione (SEM), spettrometria di massa (SIMS) e spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS). Dall’Aprile 2009 ha avviato la sua collaborazione con il Laboratorio di Fisica Ambientale, inizialmente grazie ad una borsa di studio dell’Università di Genova (dal titolo “Valutazioni multidisciplinari sulle rilevazioni ambientali riferite all’inquinamento atmosferico nel territorio della Provincia di Genova, con particolare riguardo alla determinazione del materiale particolato (PM) nelle frazioni PM10, PM2.5 e PM1”) su finanziamento della Provincia di Genova e successivamente come titolare di un assegno di ricerca (da Agosto 2011). La sua attività di ricerca si concentra sullo studio del particolato atmosferico e sulla ricerca delle sorgenti che lo emettono. E’ stato responsabile di diverse campagne di campionamento e delle relative analisi chimico-fisiche (in particolare Fluorescenza X) del PM10 e PM2.5 sia in aree urbane che rurali. Nel gennaio 2010 inizia il dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie della Chimica e dei Materiali: la prima fase del progetto di ricerca, dal titolo “Development of chemical and physical methodologies for the Atmospheric Aerosol characterization” ha riguardato la realizzazione e sperimentazione di un sistema ottico automatizzato. Grazie a questo strumento è stato possibile studiare la frazione carboniosa del particolato atmosferico tramite analisi con un fascio laser a 635 nm. Nella seconda fase il sistema ottico (che è stato chiamato “Multi-wavelength Absorbance Analyzer” - MWAA) è stato implementato con quattro ulteriori fasci laser per lo studio delle proprietà ottiche del particolato atmosferico nel range UV-IR. Da Febbraio 2013 è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Fisica: il suo lavoro riguarda l’elaborazione di modelli matematici, applicati ai dati ottenuti con il MWAA, volti a discriminare all’interno della frazione carboniosa del PM il peso delle sorgenti “combustione di fossili” e “combustione di biomasse”. Da Gennaio 2014 si occupa anche di misure in cromatografia ionica (HPLC) per la determinazione della componente ionica e zuccherina (HPLC-PAD) del PM.